Personale scolastico all’estero: pubblicato il bando per dirigenti scolastici, docenti e ATA

Scadenza per la presentazione delle domande fissata al 1° febbraio 2024.
03/01/2024


Pubblicati i DD 4815/1762 e 4815/1763 in Gazzetta Ufficiale e sul sito del MAECI per la selezione dei dirigenti scolastici, docenti e ATA da inviare all’estero, per le aree linguistiche francese, inglese, spagnola e tedesca.
Sono stati banditi i posti solo per le graduatorie esaurite e in via di esaurimento.
I requisiti e le modalità di partecipazione sono differenti a seconda del profilo di interesse, per questo vi invitiamo a leggere con attenzione i dettagli nelle nostre schede di lettura:
- scheda di approfondimento per i dirigenti scolastici
- scheda di approfondimento per il personale docente
- scheda di approfondimento per il personale ATA
Le domande potranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma per la selezione del personale della scuola da destinare all’estero del MAECI, utilizzando le credenziali SPID entro e non oltre le ore 23:59 del 1° febbraio 2024.
È disponibile per i dirigenti scolastici e i docenti il corso di intercultura (previsto come requisito per la partecipazione alla selezione) di Proteo Fare Sapere (associazione accreditata ai sensi della direttiva 170 del 21 marzo 2016).
.
.
La disposizione
La
ads
Le GPS sono le graduatorie utilizzate per le supplenze dopo l’esaurimento delle GaE, se queste ultime sono ancora esistenti nella provincia di interesse.
Le GPS si suddividono in posto comune (la classe di concorso A o B per ITP) e posto sostegno, nonché le GPS personale educativo.
SI formano poi ai fini delle supplenze le
graduatorie incrociate utili per le supplenze su posti di sostegno senza titolo
le graduatorie di ed. motoria per la scuola primaria, in cui confluiscono i docenti inseriti nelle GPS di A048 e A049
Per entrambi vi è una prima e seconda fascia a seconda del titolo di accesso; nell’anno intermedio di vigenza si aggiunge un elenco alla prima per chi nel frattempo consegue il titolo di abilitazione/specializzazione.
E’ previsto sia l’aggiornamento delle posizioni già esistenti, sia l’inserimento di nuovi aspiranti in possesso del titolo di accesso. La domanda sarà telematica, attraverso Istanze on line. Di solito è prevista una finestra temporale di circa quindici giorni per l’inserimento dei dati.
Vi saranno distinte tabelle di valutazione dei titoli per titolo di accesso + eventuali titoli aggiuntivi ai fini del punteggio.
E’ possibile scegliere una sola provincia per l’inserimento in GPS, per tutte le classi di concorso in cui ci si inserisce. Per la scelta delle scuole (max 20 per classe di concorso) nelle cui graduatorie di istituto comparire per le supplenze conferite dai Dirigenti Scolastici vi saranno apposite indicazioni.
Negli ultimi tre anni scolastici le GPS sostegno prima fascia sono state utilizzate per le assunzioni a tempo determinato finalizzate al ruolo, per il 2024/25 non c’è (o non c’è ancora) una normativa che le autorizzi.
Prima fascia GPS posto comune
E’ la fascia riservata ai docenti in possesso di abilitazione.
Nel 2023/24 si è presentata in veste piuttosto complicata, in quanto costituita da sottofasce sia per posto comune che posto sostegno.
prima fascia dal 2022 a pieno titolo o per ricorso pendente (Fascia 1A)
nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia del 2023 a pieno titolo o per ricorso pendente (Fascia 1B)
nella prima fascia dal 2022 con riserva per titolo estero in attesa di riconoscimento (Fascia 1C)
nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia del 2023 con riserva per titolo estero in attesa di riconoscimento (Fascia 1D)
L’elenco aggiuntivo alla prima fascia era temporaneo, limitato al 2023/24. I docenti acquisiranno la posizione loro spettante in prima fascia in base al punteggio. Probabile invece il mantenimento dell’elenco distinto ai fini delle supplenze per coloro che, in possesso del titolo estero entro il termine di presentazione della domanda, non hanno ancora il riconoscimento in Italia.
Inserimento nuovi docenti abilitati
La prima fascia GPS potrebbe (condizionale doveroso) subìre una consistente modifica nei numeri grazie all’inserimento dei docenti che nel corso del 2024 conseguiranno l’abilitazione con i percorsi del DPCM 4 agosto 2023, se si farà in tempo a espletare le procedure.
La procedura si intreccerà con quella del concorso ter fase straordinaria e probabilmente anche con il secondo concorso atteso nella primavera 2024. Per tanti aspiranti quindi l’iscrizione o aggiornamento delle GPS potrebbe essere solo un passaggio burocratico. Lo stesso per tanti altri aspiranti in attesa di assunzione dai concorsi precedenti (ricordiamo che la normativa pone le assunzioni da concorso ordinario 2020 in coda alle assunzioni dal nuovo concorso PNRR).
Inserimento specializzandi VIII ciclo TFA sostegno
Come già avvenuto in altre occasioni, è probabile che il Ministero disponga l’inserimento con riserva per coloro che non saranno in possesso del titolo entro la data di scadenza per la presentazione della domanda, ma lo saranno entro il 30 giugno. Una volta conseguito il titolo dovrà essere comunicato nella finestra temporale indicata dal Ministero.
Seconda fascia GPS posto comune
La normativa attuale (decreto legislativo 59/2017) ci porta a dire che il titolo di accesso potrà essere costituito da
.
Prima e seconda fascia GPS posto sostegno
GPS prima fascia posto sostegno: titolo di specializzazione in possesso entro la data di scadenza per la presentazione della domanda. Probabile riserva per coloro che hanno conseguito il titolo estero entro la data che sarà stabilita dal Ministero ma sono ancora in attesa di riconoscimento.
Seconda fascia posto di sostegno comprende invece gli aspiranti
in possesso dell’abilitazione oppure del titolo di studio d’accesso alla seconda fascia delle GPS del relativo grado + tre annualità di insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado, svolto entro l’anno scolastico 2023/2024.
GPS infanzia e primaria
Potrebbero invece essere confermati i titoli di accesso alle graduatorie posto comune infanzia e primaria
a) in prima fascia i docenti in possesso di abilitazione
Laurea in Scienze della formazione primaria quinquennale LM85bis oppure
Laurea in Scienze della formazione primaria quadriennale indirizzo primaria oppure
Laurea in Scienze della formazione primaria quadriennale indirizzo infanzia oppure
Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico o Diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 (DM 10 marzo 1997) (titolo abilitante all’insegnamento) oppure
Diploma triennale di scuola magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 (solo per infanzia) oppure
analogo titolo conseguito all’estero
per il titolo conseguito all’estero varranno le stesse condizioni previste per la secondaria.
b) in seconda fascia studenti che, nell’anno accademico 2023/2024, risultano iscritti al terzo, quarto o al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, avendo assolto, rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza.
N.B. L’articolo non può ancora essere esaustivo di tutte le situazioni che si verificheranno nei prossimi mesi, ci riserviamo di aggiornarlo con eventuali novità e approfondimenti.
Punteggi per i titoli: la tabella di valutazione dei titoli
Probabilmente la tabella di valutazione dei titoli, che sarà distinta per grado di scuola e posto comune /sostegno subìrà delle modifiche sia per l’introduzione dei nuovi titoli di abilitazione, ai quali bisognerà attribuire un punteggio.
Ma ci sono delle NOVITA’ che sono già normativa e sulle quali vale la pena di riflettere.
Due titoli nello stesso anno accademico
La nuova normativa in materia di corsi universitari permette il conseguimento di due titoli nello stesso anno accademico. Questi potranno essere valutati entrambi in GPS?
3 punti per il concorso
Non è una novità, ma finalmente tanti aspiranti potranno aggiungere i 3 punti relativi al superamento del concorso ordinario, in forza dell’avvenuta pubblicazione delle graduatorie (nel 2022 in tanti casi era stata svolta solo la prova scritta).
3 punti per supplenza sostegno con titolo
Tra le novità previste dal decreto PA bis convertito in legge e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 agosto 2023, i punti aggiuntivi per i docenti di sostegno che conseguono la specializzazione sul sostegno.
La disposizione
A decorrere dalla costituzione delle graduatorie provinciali delle supplenze per i posti di sostegno successive alla pubblicazione del regolamento per l’attuazione del comma 6-bis dell’articolo 4 della legge 3 maggio 1999, n. 124, in aggiunta a quanto riconosciuto per il servizio, è riconosciuto un punteggio ulteriore di 3 punti per ciascun anno di servizio prestato su posto di sostegno successivamente al conseguimento del titolo di specializzazione sul sostegno.
La risposta ai quesiti
Fermo restando che per alcune risposte bisognerà attendere gli incontri al Ministero nonché le informazioni ufficiali, è possibile porre dei quesiti all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
Graduatorie GPS provinciali e di istituto per le supplenze: nel 2024 è atteso l’aggiornamento degli elenchi utili per il biennio 2024/25 e 2025/25. Si tratta di un appuntamento molto atteso, per il quale non ci sono stati ancora incontri al Ministero. Bisogna quindi attendere alcune comunicazioni ufficiali, anche se parte della normativa è già definita.
ads
Le GPS sono le graduatorie utilizzate per le supplenze dopo l’esaurimento delle GaE, se queste ultime sono ancora esistenti nella provincia di interesse.
Le GPS si suddividono in posto comune (la classe di concorso A o B per ITP) e posto sostegno, nonché le GPS personale educativo.
SI formano poi ai fini delle supplenze le
graduatorie incrociate utili per le supplenze su posti di sostegno senza titolo
le graduatorie di ed. motoria per la scuola primaria, in cui confluiscono i docenti inseriti nelle GPS di A048 e A049
Per entrambi vi è una prima e seconda fascia a seconda del titolo di accesso; nell’anno intermedio di vigenza si aggiunge un elenco alla prima per chi nel frattempo consegue il titolo di abilitazione/specializzazione.
E’ previsto sia l’aggiornamento delle posizioni già esistenti, sia l’inserimento di nuovi aspiranti in possesso del titolo di accesso. La domanda sarà telematica, attraverso Istanze on line. Di solito è prevista una finestra temporale di circa quindici giorni per l’inserimento dei dati.
Vi saranno distinte tabelle di valutazione dei titoli per titolo di accesso + eventuali titoli aggiuntivi ai fini del punteggio.
E’ possibile scegliere una sola provincia per l’inserimento in GPS, per tutte le classi di concorso in cui ci si inserisce. Per la scelta delle scuole (max 20 per classe di concorso) nelle cui graduatorie di istituto comparire per le supplenze conferite dai Dirigenti Scolastici vi saranno apposite indicazioni.
Negli ultimi tre anni scolastici le GPS sostegno prima fascia sono state utilizzate per le assunzioni a tempo determinato finalizzate al ruolo, per il 2024/25 non c’è (o non c’è ancora) una normativa che le autorizzi.
Prima fascia GPS posto comune
E’ la fascia riservata ai docenti in possesso di abilitazione.
Nel 2023/24 si è presentata in veste piuttosto complicata, in quanto costituita da sottofasce sia per posto comune che posto sostegno.
prima fascia dal 2022 a pieno titolo o per ricorso pendente (Fascia 1A)
nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia del 2023 a pieno titolo o per ricorso pendente (Fascia 1B)
nella prima fascia dal 2022 con riserva per titolo estero in attesa di riconoscimento (Fascia 1C)
nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia del 2023 con riserva per titolo estero in attesa di riconoscimento (Fascia 1D)
L’elenco aggiuntivo alla prima fascia era temporaneo, limitato al 2023/24. I docenti acquisiranno la posizione loro spettante in prima fascia in base al punteggio. Probabile invece il mantenimento dell’elenco distinto ai fini delle supplenze per coloro che, in possesso del titolo estero entro il termine di presentazione della domanda, non hanno ancora il riconoscimento in Italia.
Inserimento nuovi docenti abilitati
La prima fascia GPS potrebbe (condizionale doveroso) subìre una consistente modifica nei numeri grazie all’inserimento dei docenti che nel corso del 2024 conseguiranno l’abilitazione con i percorsi del DPCM 4 agosto 2023, se si farà in tempo a espletare le procedure.
La procedura si intreccerà con quella del concorso ter fase straordinaria e probabilmente anche con il secondo concorso atteso nella primavera 2024. Per tanti aspiranti quindi l’iscrizione o aggiornamento delle GPS potrebbe essere solo un passaggio burocratico. Lo stesso per tanti altri aspiranti in attesa di assunzione dai concorsi precedenti (ricordiamo che la normativa pone le assunzioni da concorso ordinario 2020 in coda alle assunzioni dal nuovo concorso PNRR).
Inserimento specializzandi VIII ciclo TFA sostegno
Come già avvenuto in altre occasioni, è probabile che il Ministero disponga l’inserimento con riserva per coloro che non saranno in possesso del titolo entro la data di scadenza per la presentazione della domanda, ma lo saranno entro il 30 giugno. Una volta conseguito il titolo dovrà essere comunicato nella finestra temporale indicata dal Ministero.
Seconda fascia GPS posto comune
La normativa attuale (decreto legislativo 59/2017) ci porta a dire che il titolo di accesso potrà essere costituito da
laurea coerente con la classe di concorso richiesto
diploma per ITP
Non sono più in vigore infatti i 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al DM 616/2016, il cui termine ultimo di conseguimento (ai fini della partecipazione al concorso e per i percorsi abilitanti) è stato il 31 ottobre 2022.
La modifica nasce dalla modifica intervenuta al Decreto Legislativo n. 59/2017. Tuttavia su questo punto non ci sono stati ancora incontri al Ministero che possano confermare tale previsione.
Prima e seconda fascia GPS posto sostegno
GPS prima fascia posto sostegno: titolo di specializzazione in possesso entro la data di scadenza per la presentazione della domanda. Probabile riserva per coloro che hanno conseguito il titolo estero entro la data che sarà stabilita dal Ministero ma sono ancora in attesa di riconoscimento.
Seconda fascia posto di sostegno comprende invece gli aspiranti
in possesso dell’abilitazione oppure del titolo di studio d’accesso alla seconda fascia delle GPS del relativo grado + tre annualità di insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado, svolto entro l’anno scolastico 2023/2024.
GPS infanzia e primaria
Potrebbero invece essere confermati i titoli di accesso alle graduatorie posto comune infanzia e primaria
a) in prima fascia i docenti in possesso di abilitazione
Laurea in Scienze della formazione primaria quinquennale LM85bis oppure
Laurea in Scienze della formazione primaria quadriennale indirizzo primaria oppure
Laurea in Scienze della formazione primaria quadriennale indirizzo infanzia oppure
Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico o Diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 (DM 10 marzo 1997) (titolo abilitante all’insegnamento) oppure
Diploma triennale di scuola magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 (solo per infanzia) oppure
analogo titolo conseguito all’estero
per il titolo conseguito all’estero varranno le stesse condizioni previste per la secondaria.
b) in seconda fascia studenti che, nell’anno accademico 2023/2024, risultano iscritti al terzo, quarto o al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, avendo assolto, rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza.
N.B. L’articolo non può ancora essere esaustivo di tutte le situazioni che si verificheranno nei prossimi mesi, ci riserviamo di aggiornarlo con eventuali novità e approfondimenti.
Punteggi per i titoli: la tabella di valutazione dei titoli
Probabilmente la tabella di valutazione dei titoli, che sarà distinta per grado di scuola e posto comune /sostegno subìrà delle modifiche sia per l’introduzione dei nuovi titoli di abilitazione, ai quali bisognerà attribuire un punteggio.
Ma ci sono delle NOVITA’ che sono già normativa e sulle quali vale la pena di riflettere.
Due titoli nello stesso anno accademico
La nuova normativa in materia di corsi universitari permette il conseguimento di due titoli nello stesso anno accademico. Questi potranno essere valutati entrambi in GPS?
3 punti per il concorso
Non è una novità, ma finalmente tanti aspiranti potranno aggiungere i 3 punti relativi al superamento del concorso ordinario, in forza dell’avvenuta pubblicazione delle graduatorie (nel 2022 in tanti casi era stata svolta solo la prova scritta).
3 punti per supplenza sostegno con titolo
Tra le novità previste dal decreto PA bis convertito in legge e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 agosto 2023, i punti aggiuntivi per i docenti di sostegno che conseguono la specializzazione sul sostegno.
La disposizione
A decorrere dalla costituzione delle graduatorie provinciali delle supplenze per i posti di sostegno successive alla pubblicazione del regolamento per l’attuazione del comma 6-bis dell’articolo 4 della legge 3 maggio 1999, n. 124, in aggiunta a quanto riconosciuto per il servizio, è riconosciuto un punteggio ulteriore di 3 punti per ciascun anno di servizio prestato su posto di sostegno successivamente al conseguimento del titolo di specializzazione sul sostegno.
La risposta ai quesiti
Fermo restando che per alcune risposte bisognerà attendere gli incontri al Ministero nonché le informazioni ufficiali, è possibile porre dei quesiti all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
era possibile effettuare entro lo scorso 4 luglio
N.B. Gli aspiranti inseriti in GaE con riserva in attesa di conseguimento del titolo non possono essere destinatari di proposta di supplenza.
Le GPS saranno ripubblicate per l’anno scolastico 2023/24. L’elenco potrebbe presentare punteggi e posizioni diverse rispetto a quelle dello scorso anno scolastico. Le segreterie scolastiche infatti hanno controlli le dichiarazioni presentate da numerosi aspiranti di prima e seconda fascia e convalidato, rideterminato il punteggio oppure escluso dalla graduatoria per mancanza del titolo di accesso.
Questo, a livello provinciale, potrebbe “rimescolare” le posizioni, per cui prima di accingersi alla compilazione della domanda è bene accertarsi della propria posizione e di quale relazione potrebbe esserci con le disponibilità note.
Per l’anno scolastico 2023/24 inoltre sono stati creati gli elenchi aggiuntivi per i docenti che hanno conseguito l’abilitazione e/o la specializzazione sostegno entro il 30 giugno 2023, con scioglimento della riserva entro lo scorso 4 luglio.
Si è inoltre venuta a determinare una diversa normativa per gli aspiranti inseriti con riserva in attesa del riconoscimento del titolo estero.
In seguito alle disposizioni introdotte dal decreto PA dello scorso 22 aprile 2023, il Ministero ha comunicato ai sindacati che la prima fascia sarà costituito da elenchi 1A, 1B, 1C, 1D. Graduatorie GPS prima fascia: ci sarà fascia 1A, 1B, 1C, 1D a seconda se si è inseriti a pieno titolo o con riserva. NOVITÀ
Domanda per una o più o tutte le classi di concorso
L’aspirante può decidere di compilare la domanda per tutte o solo per una o più delle classi di concorso in cui è inserito. Può inoltre decidere quale sarà l’ordine delle classi di concorso analizzate dall’algoritmo. Questo comprende anche le graduatorie incrociate su sostegno che, per chi non ha una buona posizione in GPS, potrebbe essere una soluzione per avere maggiore certezza dell’incarico, dato l’elevato numero di supplenze che ogni anno interessa il settore.
Deve presentare la domanda anche chi l’ha già presentata negli anni precedenti
La domanda per la richiesta di attribuzione delle supplenze al 31 agosto o 30 giugno da GaE e GPS è annuale. Deve dunque ripresentarla anche l’aspirante che l’ha già presentata negli anni precedenti, se vuole partecipare alla procedura.
Il Ministero ha chiarito ai sindacati che tali aspiranti non troveranno inserite a sistema le preferenze già inserite lo scorso anno scolastico, anche se la compilazione dovrebbe essere semplificata sia dal punto di vista dell’interfaccia grafica, sia per la possibilità di inserire i dati tramite tablet o smartphone.
Può presentare la domanda chi lo scorso anno ha rinunciato all’incarico
L’aspirante che nell’anno scolastico 2022/23 ha rinunciato alla proposta di nomina senza prendere servizio nella scuola assegnata, ha subìto una sanzione relativa all’anno scolastico di riferimento.
In base all’OM n. 112 del 6 maggio 2022 la rinuncia alla supplenza attribuita tramite il sistema informatico da GaE o GPS comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze al 31/08 ovvero al 30/06, sia sulla base delle GAE che delle GPS, nonché se non ci sono più aspiranti, sulla base delle graduatorie di istituto, per tutte le classi di concorso e posti di insegnamento di ogni grado d’istruzione cui l’aspirante abbia titolo, per l’anno scolastico di riferimento.
L’anno scolastico di riferimento era, naturalmente, il 2022/23. I docenti rientrano in lizza e possono partecipare al pari dei colleghi alle supplenze per l’anno scolastico 2023/24.
Non può presentare la domanda il docente che ha abbandonato il servizio
Diversa invece la sanzione che l’OM n. 112 del 6 maggio 2022 per i docenti che dopo aver assunto servizio hanno abbandonato l’incarico.
L’abbandono del servizio infatti comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze al 31/08 ovvero al 30/06, sia sulla base delle GAE che delle GPS, nonché, in caso di esaurimento o incapienza delle medesime (GaE e GPS), sulla base delle graduatorie di istituto, per tutte le classi di concorso e posti di insegnamento di ogni grado d’istruzione, per l’interno periodo di vigenza delle graduatorie medesime.
In questo caso la sanzione interessa sia l’anno scolastico 2022/23 che il 2023/24. Negli incontri dei sindacati con la struttura tecnica del Ministero non è stato ancora riferito quale alert segnalerà questo divieto.
Chi non presenta domanda
Rinuncia a priori all’attribuzione delle supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2024 tramite lo scorrimento di GaE e GPS o, se queste ultime non hanno più aspiranti da contattare, anche da graduatorie di istituto per le stesse supplenze.
L’aspirante può invece ancora aspirare a supplenze temporanee dalle graduatorie di istituto (le max venti scuole scelte al momento di presentazione della domanda per GPS o elenco aggiuntivo), in base alle disponibilità che si verranno a determinare nella singola scuola. Queste supplenze potranno essere più o meno brevi, a seconda la circostanza che la determina (malattia, gravidanza, congedo, aspettativa) e può avere come data di chiusura max l’ultimo giorno di lezione, stabilito a livello regionale.