Concorsi docenti sono due, a novembre 2023 e febbraio 2024. MUR comunica numero posti alle Università e percorsi 30 e 60 CFU. NOTA

28 Luglio 2023


Nuovo concorso per la secondaria primo e secondo grado: secondo quanto si apprende dalla nota n. 21328 del 6 novembre 2023 del Ministero dell’Università e della Ricerca, trasmessa alle Università per l’attivazione dei percorsi da 30 e 60 CFU, i bandi sono previsti per il mese di novembre e per febbraio 2024. Cosa dice la Nota.

Il MInistero dell’Università e della Ricerca comunica alle Università come il Ministero procederà con i concorsi e quali percorsi abilitanti sarà necessario attivare nel 2023/24 e quali nel 2024/25.

Prima procedura concorsuale:

da bandire presumibilmente nel mese di novembre 2023 

Posti: 17.531 posti comuni della scuola secondaria di primo e secondo grado – oggi autorizzati e per i quali si è richiesta un’integrazione a bandire per n. 24.111 –

Requisiti di accesso

Laurea di accesso alla classe di concorso + abilitazione

diploma per ITP della tabella B del DPR 19/2016 (o abilitazione). Il requisito è valido fino al 31 dicembre 2024

laurea di accesso alla classe di concorso + 3 anni di servizio negli ultimi cinque, svolti nella scuola statale anche non continuativi di cui uno specifico per la classe di concorso.

laurea di accesso alla classe di concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022


I vincitori (corrispondenti al numero dei posti a bando) privi di abilitazione

 sottoscriveranno un contratto annuale a tempo determinato e acquisiranno i crediti mancanti, rispettivamente, di 30 e 36 CFU/CFA attraverso la frequenza dei percorsi di formazione iniziale


Concorso docenti: corso di preparazione + simulatore con 5.000 quesiti e 95 UdA. Da 150 euro

Seconda procedura concorsuale

da bandire presumibilmente nel mese di febbraio 2024 per circa n. 11.865 posti comuni stimati della scuola secondaria di primo e secondo grado

Requisiti

uguali al primo concorso + laureati che hanno acquisito 30 CFU (corso che dovrebbe concludersi entro il 28 febbraio)


I vincitori privi di abilitazione sottoscriveranno un contratto annuale a tempo determinato e acquisiranno i crediti mancanti di 30 e 36 CFU/CFA attraverso la frequenza dei percorsi di formazione iniziale.

Percorsi da attivare nell’anno accademico 2023/24 e fabbisogno di docenti abilitati

Il Ministero dice alle Università  “Al fine di garantire la selettività della procedura di reclutamento del personale docente, il fabbisogno di base stimato per i percorsi di cui sopra è di circa n. 35.595 (che potrebbe essere incrementato a circa complessivi n. 40.000) corrispondente al triplo del numero dei posti che verranno banditi per il concorso che il MIM ha intenzione di indire a febbraio 2024, stimati in n. 11.865 e distribuiti secondo il prospetto presente nella piattaforma CINECA.

I percorsi da attivare saranno dunque

Percorso 60 CFU/CFA

Percorso 30 CFU/CFA, da concludere entro il 28 febbraio 2024, per permettere la partecipazione al secondo concorso

Percorso 30 CFU/CFA per docenti per docenti che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti e docenti vincitori del concorso straordinario bis.


Quali posti saranno a disposizione?

Prima stima ancora non ufficiale della distribuzione dei posti per fabbisogno DATI PER CLASSE DI CONCORSO

Le Università che finora hanno comunicato attraverso una pagina web del sito la loro adesione ai percorsi. ELENCO IN AGGIORNAMENTO

N.B. I percorsi da 30 CFU per docenti in possesso di abilitazione per altro grado o classe di concorso o specializzazione sostegno sono svincolati dal fabbisogno, per questo motivo non sono citati nella nota, neanche in riferimento alla data ultima di conclusione.

ATTENZIONE: È prevista una quota di riserva

per docenti che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o paritarie per almeno 3 anni nei 5 precedenti, anche non continuativi (e anche in ordini di scuola diversi purché in possesso del titolo di studio richiesto), di cui almeno uno nella specifica classe di concorso;

per coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria bis;

per i titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni.


La riserva di posti è pari

per il primo ciclo, al 45% dell’offerta formativa programmata e accreditata per ogni classe di concorso in ciascuna Università o istituzione AFAM (il 5% è
riservato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni)

 per il secondo e il terzo ciclo, al 35% dell’offerta formativa programmata e accreditata per ogni classe di concorso in ciascuna Università o istituzione AFAM
(il 5% è riservato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni).


Ci sarà una selezione?

Se il numero delle domande di accesso ai percorsi eccede i limiti della riserva di posti, con il decreto del Ministro dell’università e della ricerca, sono definiti i criteri di individuazione degli aventi diritto all’accesso ai percorsi.

Percorsi da attivare nell’anno accademico 2024/25

Percorso da 60 CFU/CFA

Percorso da 30 CFU per i vincitori del concorso  che hanno avuto accesso al concorso con tre anni di servizio

Percorso da 30 CFU per docenti che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti e docenti del concorso straordinario bis

Percorso da 30 CFU per i vincitori del concorso che hanno avuto accesso con i 30 CFU e devono completare i restanti 30 CFU

Percorso da 36 CFU per coloro che accedono al concorso con laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022


Il fabbisogno massimo stimato per i percorsi di cui sopra per l’a.a. 2024/2025 è di circa n. 35.976, fabbisogno che il MIM dettaglierà per classe di concorso e su base regionale.